La tua idea di Europa in una cartolina…
(Your point of view on Europe in a card…)
Una sola parola, un disegno, o un motto arguto, o una foto, o un aforisma, o un’immagine. Regalaci la tua idea di Europa, per disegnare con noi un grande e variegato mosaico che racconti cosa sia il Vecchio Continente per… i cittadini romani e i tanti altri amici europei! Con il tuo tassello inizieremo a creare insieme lo spettacolo Il ratto d’Europa, al Teatro Argentina dal 29 aprile 2014…
A single word, a draw, or a witty motto, or a photo, or an aphorism, or a picture. Leave us your idea of Europe, to draw with us a great and varied mosaic that tells what the Old Continent is … for the citizens of Rome and many other European friends! With your tile we will begin to make together the show Il ratto d’Europa, at the Teatro Argentina from April 29, 2014…
Breve guida introduttiva
- Scegli un’immagine
Per favorire la velocità e la fruibilità dei contenuti
si consiglia di caricare immagini non superiori a 250Kb. In caso contrario la
Cartolina sull’Europa potrebbe non essere pubblicata. Se si possiede un’immagine di dimensioni superiori e non si dispone di software per il ridimensionamento consigliamo l’utilizzo di un semplice strumento on-line per il ridimensionamento delle immagini, come
resizeyourimage.com. I formati supportati sono : GIF, PNG, JPG, JPEG.
- Scegli un video
Il sito permette di caricare qualsiasi contenuto multimediale presente su
youtube. Si possono quindi caricare materiali già presenti su
youtube o, se si vuole caricare un video personale, bisogna preventivamente caricarlo su
youtube.
Come inserire un contenuto multimediale presente su youtube all’interno di una Cartolina sull’Europa?
Questo passaggio è molto semplice; basta copiare il link integrale del video di
youtube ed incollarlo nella casella di testo apposita “
Scegli un video”.
- Lasciaci un pensiero
Il sito permette la pubblicazione di ogni tipo/genere di pensiero che sia in relazione con la tematica generale del progetto Il ratto d’Europa; ogni contenuto che verrà ritenuto offensivo, violento, o generalmente non idoneo non verrà pubblicato.
- Nome / nickname
Il sito richiede l’uso di un nome o di un nickname esclusivamente per associare la Cartolina sull’Europa ad un soggetto, reale o immaginario. Nessun dato viene memorizzato o utilizzato per fini non dichiarati.
- Mail
L’inserimento dell’indirizzo mail è opzionale. Il sito lo richiede solo per poter contattare l’inserzionista in caso di problematiche relative alla pubblicazione della Cartolina sull’Europa da lui pubblicata e per essere tenuto informato sulle attività del progetto.
- Copyright
Rispetta il copyright. Carica soltanto contenuti multimediali realizzati da te o che sei autorizzato a utilizzare. Non caricare dunque contenuti multimediali non realizzati da te o che contengono contenuti il cui copyright è di qualcun altro, come ad esempio brani musicali, video realizzati da terzi, testi senza le necessarie autorizzazioni. Ti consigliamo di leggere i
suggerimenti sul copyright per ulteriori informazioni.
- Moderazione delle cartoline
Le
Cartoline sull’Europa non vengono pubblicate immediatamente, ma sono sottoposte precedentemente all’esame di un moderatore. Per evitare che una
Cartolina sull’Europa non venga pubblicata si richiede semplicemente di utilizzare alcune regole di buon senso; per questo si ricorda che:
- il sito è contro la pornografia, i contenuti sessualmente espliciti, il maltrattamento di animali, l’uso della violenza e ogni altro ambito non idoneo al progetto Il ratto d’Europa. Se un contenuto appartiene a una di queste categorie verrà immediatamente cestinato;
- il sito incoraggia la libertà di parola e difende il diritto di ognuno di esprimere i propri punti di vista nelle forme e nei limiti previsti dalle leggi vigenti;
- non sono accettabili comportamenti che infastidiscano altri utenti, minacce, molestie, violazioni della privacy o la rivelazione di informazioni personali di terzi.
La violazione di almeno una di queste semplici regole comporterà la mancata pubblicazione della Cartolina sull’Europa.
- Consenso alla pubblicazione
L’invio di una Cartolina sull’Europa comporta il consenso alla pubblicazione dei materiali inviati sia su questo sito che altrove. Se un qualsiasi contenuto non rispetta le restrizioni imposte dal copyright il sito non si riterrà responsabile e si riserverà la possibilità di rimuovere dal sito il contenuto sospetto o tale indicato in ogni momento.
Brief Introductory Guide
- Select Image
To aid the speed and usability of the contents,
we recommend to load images that don’t exceed 250 KB. Otherwise, your
Postcards on Europe might not be published. If your image is larger and you don’t have the software to resize it, we recommend you use a simple online tool for image resizing, for example
resizeyourimage.com. Supported formats are: GIF, PNG, JPG, JPEG.
- Select Video
The site allows the publication of any type of multimedia content in YouTube. You can therefore upload material that is already present in YouTube or, if you want to upload a personal video, make sure to upload it to YouTube first.
How do you insert multimedia content present in YouTube into a Postcards on Europe?
This passage is very easy: simply copy the full link of the YouTube video and paste it in the appropriate text box labeled “Select Video“.
- Let us know what you think
The site allows the publication of any type of thought or opinion relating to the general theme of Il Ratto d’Europa project; any content considered offensive, violent or generally inappropriate will not be published.
- Name / Nickname
The site requires a name or nickname to associate the Postcards on Europe exclusively to a real or imaginary individual. No data will be stored or used for non-declared purposes.
- E-Mail
Adding your email address is optional. The site only requires an address for contact purposes in the event of problems pertaining to the publication of the Postcards on Europe and to keep the publisher up-to-date on any project activities.
- Copyright
Please respect copyright, uploading only multimedia content created by you or that you are authorized to use. Do not upload multimedia content not created by you or containing contents the copyright of which belongs to someone else, such as music, songs, videos made by third parties, texts without the necessary permission. We recommend that you read the
copyright suggestions for further information.
- Postcard Moderation
Publication is not immediate; the
Postcards on Europe are subject to inspection by a moderator beforehand. To avoid your
Postcards on Europe being rejected, simply follow a few rules of common sense and remember that:
- The site is against pornography, sexually explicit content, animal abuse, the use of violence and any other sphere considered inappropriate for Il Ratto d’Europa project. Any content belonging to one of these categories will be deleted immediately;
- the site promotes freedom of speech and defends the individual’s right to express his or her opinions within the limits provided by law;
- behavior that disturbs other users, threats, harassment, violation of privacy or revelation of a third party’s personal information are not acceptable.
The violation of any of these simple rules entails the non-publication of your Postcards on Europe.
- Consent to publication
Sending a Postcards on Europe entails your consent to the publication of any material sent to this website or anywhere else. In the event of any content not respecting copyright limitations, the site does not hold itself responsible and reserves the right to remove the dubious content at any time.
Per me l’Europa è…
(For me Europe is…)
per me l’Europa è anche e non solo AMICIZIA. Amo i miei amici Olandesi,gli amici francesie, gli amici spagnoli. Sono stati e sono il patrimonio più ricco della mia vita, con loro nel corso degli anni, nei nostri incontri nel tempo, il tempo stesso è diventato eterno. Grazie Europa.
E mergenza
U nica e
R omantica/ROVINOSA
O riZZonte e
P onTe di
A ntiche/ATTUALI disArmonie
Eugenia Serafini, Roma, 27 marzo 2014.
L’EUROPA è POESIA ITALIANA E MUSICA TZIGANA.
Eugenia Serafini a Bechet (Romania)
Considerando l’influenza che la cultura latina ha avuto sugli altri popoli europei, Roma purtroppo non ha un ruolo di adeguata importanza in Europa.
La fine di un principio:
Riverse su un lenzuolo
e senza vita
osservo le immagini di superficie
sin qui raccolte con veemenza fanciullesca
ed una ad una le spoglio del loro ordinario valore
Rievoco per un’ultima volta
il dolore di chi salpa
per destinazioni sconosciute
venendoti incontro
e portando con me tutto ciò che ho:
le mani aperte
e la certezza di non averti mai avuta mia
Dietro le TenDe RoSSe
dedicato a Blaj, Transilvania
di Eugenia Serafini
Lungo la strada che porta a Blaj, sul treno sferragliante che cantava il suo arrivo ad ogni stazione con un sibilo lungo e sincopato, fra i campi e le colline, mi avevano colpito le piccole dimore abbandonate, con i tetti di legno cascanti, le tegole scomposte. Più tardi nella notte vidi più di una finestra illuminata, nella notte di Blaj, e i vetri erano oscurati da Tende RoSSe, pesanti, ingentilite da un bianco PiZZo soTTile. Esse sembravano ViVere di ViTa PrOpriA…
Per queste case
ABBandoNATe
all’EsiliO di chi
è RimASTo
per queste caSe
vive
al RicordO di chi
NoN è
ToRnatO
agli ABBraCCi soFFocati
al riso CaRo
al piAnto
DiETRo LE
TEnDe
RoSSe
nella
NoTTe
per queste Mani
per questo FAngo
per questi PaNNi
che NoN ti celaNO
aLL’InVernO
per la GRaPPa che
Ti RiscAlda
e l’EBBreZZa
che DilaGA
DilAga
!
diLaGA nel SOGNo
!!
per le tue piaNure
per i tuoi ArTiSTi
per il MerCAto dei CAVaLLi
per le tue
CicoGNE BianChe
e i CorVi
sul pRatO!
per Te che
NoN sei
TORnaTo
aGLi ABBraCCi soFFocaTi
al Riso CaRO
al PiAnTO
DieTRo LE
TENdE
RoSSe nella notte
30 Agosto 1998 Eugenia Serafini
Fare colazione a Roma, pranzare con un Gargoyle e andare a dormire di nuovo a Roma
L’Europa e un treno con viaggio senza ritorno. Dobbiamo tutti andare nella stessa direzione per finalizare questo grande progetto. Che il sogno di liberta e unione diventa una realta per tutti.
Sono una cittadina europea che ha avuto la fortuna di vivere in varie paesi. I miei figli si consideranno “europei”.
La fotografia è stata scattata a Parigi ed ha come soggetto la riproduzione in grande della fiaccola tenuta in mano dalla Statua della Libertà a New York. Entrambe le opere sono state realizzate dallo stesso autore, ossia l’ingegnere A.G.Eiffel.
Pertanto, l’Europa è per me sinonimo di libertà, intesa come unione di culture che guardano insieme ad un progetto comune di costruzione di un’unica grande nazione. (Nicolò)
Per me l’Europa è una grande prova d’amore.(Michela)
Una caffettiera dalla quale non esce mai il caffè
e un italiano con un francese
che lo aspettano impazientemente
e poi….quando finalmente esce
esclamano:
Oh…..Dio, il caffè!
Odio il caffè!
Oddio…….il caffè!
Petite manege
sur la place de notre table
qui joeu et qui tourne
avec l’esprit d’une cuillére
qui envelloppe nos vies
Sono un’italiana che ha avuto la fortuna di diventare europea, ho qualche difficoltà ad affermare di essere “cittadina” europea perché gli egoismi nazionali ci consentono solo di “traghettarci” da un paese all’altro, come le merci, ma non di avere politiche comuni che consentano di agire la cittadinanza attiva. Spero che ciò sia consentito almeno alle generazioni future a cui oggi sono dedicati documenti che in concreto sembrano essere decaloghi di ipocrita inclusione.
Sono nata piu’ di 50 anni fa in Italia ma nel corso della mia vita l’EUROPA é diventata veramente la mia casa. Ho vissuto in diversi paesi, ho viaggiato, ho visto cadere le frontiere e usare la stessa moneta; ho imparato le lingue. Ora vorrei pero’ che si trasformasse sempre piu’ in un vero loft, senza piu’ barriere, confini, muri e separazioni.
I giovani sono gli architetti della trasformazione: apriamo loro le finestre, le porte, mandiamoli per le strade d’Europa, insegnamo loro le lingue perché si capiscano e cooperino per un’Europa aperta che vada oltre i suoi stessi confini!
L’Europa può avere un’identità solo in quanto è unita; e può essere qualcosa di unito solo in quanto ha un’identità.(Emanuele Severino, L’intima mano)
ROBY 1967
La gioiosa danza della gioventù (maggio 2001, estratto)
Oh tempo della gioventù!
Dimora
dello splendore senza fine,
luce del sole
che brilla e danza,
futuro,
sfida,
avanzamento,
crescita,
difficoltà,
successo,
delusione,
tragedia,
gloria,
e anche
labirinti,
pazienza,
amicizia,
avventura.
Il mondo intero
aspetta il tuo futuro;
il compimento della luminosa promessa di pace.
[...]
Chi si lascia trarre in inganno dalle parole melliflue,
chi si lascia distrarre dalle mode passeggere,
chi infrange i suoi voti,
chi non lascia alcuna traccia
di progresso,
nella vita di costoro, anche il grande sole della speranza
scompare.
[...]
Miei giovani amici!
Annegherete in piaceri sciocchi e intossicanti,
o sfiderete a viso aperto la vostra realtà
per conquistare
la felicità suprema
che risplende per l’eternità?
[...]
Miei giovani amici!
Non scoraggiatevi,
non lasciate che le vostre debolezze abbiano la meglio!
Ognuno di voi
è al tempo stesso
sovrano
e popolo.
« La costruzione dell’Europa è un’arte. È l’arte del possibile. »
(Jacques Chirac)
Un piccolo e semplice pensiero…
Emozione
Unica
Riscoprire
Origini
Preziose
Antiche
Per me l’Europa è…semplicemente anche questo…
carissimi tutti, vi ho già scritto forse troppe pagine sull’Europa, sapete che è qualcosa che mi emoziona e mi entusiasma dai tempi dell’adolescenza. Ma ora sono delusa e abbastanza arrabbiata. L’Europa non solo non è all’altezza delle aspettative, ma quasi non esiste. Qualcuno riesce a percepire che cosa fa oggi l’UE con quello che sta succedendo nel mondo a anche nel Mare Nostrum?. Nostrum di chi? Qualcuno sa cosa fa l’Ue sulla questione immigrazione? Qualcuno ha sentito la lady che dirige la politica estera dell’Unione pronunciare una parola?
Sarebbe più eloquente se la mettessero nel museo delle cere di madame, come si chiama!
Solo uno sfogo.
Un affettuoso saluto a tutti
M.T. Granati (Da Potenza Picena, con qualche terremoto…)
la certezza di un profondo cambiamento
The video cannot be shown at the moment. Please try again later.
La mia idea di Europa parte da queste immagini,oramai parte della nostra storia recente,soprattutto da quell’uomo che si mise a suonare davanti a quel muro che stava crollando inesorabilmente,il suo nome era ed è Mstislav Leopol’dovič Rostropovič.
Per me l’Europa è:
il vento che mi spettinava capelli ed anima l’ultima notte a Madrid;
la piscina della Picornell a Barcellona e l’oro olimpico del Settebello nel ’92;
“il cielo è azzurro sopra Berlino”;
“partiamo in aereo. No, in auto. Dai, giriamola in bici!”;
l’eterno ripetere “prima o poi andrò a Parigi;
la marcia di Radetzky al concerto di Capodanno;
Roma e la sua storia, la Grecia ed i suoi Miti e la MIA Magna Grecia;
la pioggia fine irlandese.
E’ la scritta in un bar di Dublino “THERE ARE NO STRANGERS HERE, ONLY FRIENDS WE HAVE YET TO MEET!”.
La moderna Torre di Babele ancora in costruzione e già mezza disastrata
I profumi, i colori, i suoni, i sapori che ti fanno sentire come se quel posto in fondo già lo conoscevi…nonostante tu non ci sia mai stata prima.
e su tutto arriva la quiete: pace, amore e gioia infinita.
Altra faccia dell’Europa per me è questa immagine: caos, traffico, spazi più ristretti e vita notturna ….
Norvegia fiordo di Geiranger. Anche questo per me è Europa territori incontaminati ed infiniti dove c’è spazio per tutti, rispetto per la natura, ospitalità e …. tanta bellezza.
diversamente mobili …
Per me l’Europa è…. casa, perchè come nella propria casa ci si trova di tutto….
persone e oggetti vecchi e nuovi, ricordi di un passato remoto che però continuano per fortuna a fan parte di ognuna delle nostre vite, insegnamenti, modi di dire, dialetti, musiche, tradizioni, cibi, paesaggi. Cose che ci accompagnano e che si evolvono con noi in un continuum unico …
E mozioni
U topia
R inascimento
O locausto
P otere
A rte
Questa la descrizione più ragionata dell’Acrostico:
EMOZIONI crescenti, calanti , perdute, rinate, inseguite, smarrite, trovate dietro a una UTOPIA cercata, voluta, sogno, speranza, fiducia, illusione, miraggio di un nuovo RINASCIMENTO grandioso, fastoso, festoso, tradito, spezzato, oltraggiato da orrore e OLOCAUSTO, orribile errore, furioso, feroce, famelico, soluzione finale della sete di un POTERE perverso, protervo, prono al male presente nell’uomo a cui la veggenza dell’
Arte potrà forse dare coscienza, ragione profonda, superamento, speranza, futuro.
… la possibilità di evadere, confondersi, perdersi, ritrovarsi…
Lettere. Che evocano parole.
Parole diverse, lingue diverse,
in quest’opera di Jaume Plensa.
Si intitola “Nomade”
ed è stata acquistata nel 2010
dal Museo Picasso di Antibes.
Esposta in maniera permanente
sul bastione del vecchio porto.
La friche belle de mai
“Sobre a nudez forte da verdade o manto diáfano da fantasia.”
Eça De Queirós
Banlieu.
IL FILM “VIALE DEL TRAMONTO”
L’EUROPA SIAMO NOI
Stiamo vivendo un momento difficile, nel quale rischiamo di dimenticare quanto di buono è stato fatto ed è ancora da fare. Io penso che l’Europa sia un sogno da realizzare stando con i piedi per terra e lo sguardo rivolto verso il cielo. Insieme, facendo gioco di squadra, possiamo riuscire a riveder le stelle.
“…e quindi uscimmo a riveder le stelle”
Dante
incontro tra Parigi e Wroclaw (Polonia)
Una enorme immensa stanza dove regna il disordine e il caos in attesa di un qualcosa o di qualcuno che possa portare ordine e pulizia.
Il sogno di ieri, l’incubo di oggi……la speranza di domani.
L’Euopa è crescere…
L’Europa è dove i luoghi e le culture, dopo il medioevo, si stanno ancora unendo.
La bandiera europea con le dodici stelle.
Mani, mani, mani.
Bianche, gialle, nere, rosse,
che scavano,
modellano,
cuociono,
edificano.
Mani, mani, mani.
Delicate,
profumate,
ingrossate,
incallite,
spaccate,
consumate.
Mani, mani, mani.
Che colorano,
scolpiscono,
suonano,
danzano,
tessono.
Mani, mani, mani.
Che volteggiano,
afferrano,
legano,
lasciano.
Mani, mani, mani.
Che carezzano,
menano,
tirano,
stringono.
Mani, mani, mani.
Che lanciano,
distruggono,
uccidono,
raccolgono,
curano,
pregano,
amano
Mani, mani, mani.
Europa, ponte tra Oriente e Occidente, miscellanea di popoli e culture. Storia millennaria che abbraccia il mondo intero a partire dal suo antico cuore pulsante…l’Europa. Intento unico di questi popoli: pace e progresso.
E’ la nostra nazione, non continente. Dove i miei figli studiano, lavorano, viaggiano, conoscono altri ragazzi…è casa.
Un sogno bello tramutato in incubo.
Come un’antica Regina se ne sta assisa su un trono logoro, la cui tappezzeria ha ospitato generazioni di pulci e acari, la miriade di esistenze miserabili, invisibili alla storia. Sguardo sornione che ha osservato l’umanità recitare le infinite espressioni dalla miseria all’eroismo. Occhi che non hanno smesso la curiosità, talvolta la sorpresa, come le gemme su un ramo a primavera, essi penetrano, non solamente guardano, e si posano sul mondo leggiadri ma famelici. Europa poggia il regale deretano sul velluto stinto, un culone in eccesso, chissà impossibile da sbloccare – ma poi per andare dove?
I piedini foderati in seta hanno camminato passi su terre lontane, ora non toccano il pavimento, ma dondolano senza sosta, misurando archi di distanze e insieme un tempo secolare. L’ampio abito indossato con spirito d’eleganza manifesta la leziosità di balze e il periglio affrontato dai tessuti. La gonna parrebbe un viluppo di vesti in grembo, ma così non è.
Europa un tempo passava in rassegna quello che aveva, ora è attenta al contrario. Si distrae perciò ingozzandosi di dolci e buon vino, leggendo classici nelle loro prime edizioni, trattati politici e testi scientifici. Quando poi la noia pesa, prende a strappare la gonna con vigore e a ricucirne i lembi seguendo linee sghembe, stretti sentieri lungo catene montuose, anse fluviali, profili costieri a ridosso del mare. Confini strappati e ricuciti, non più con il tumulto delle guerre sante, con l’impeto di imprese militari, ma con la pazienza implacabile di un ago che perfora e salda legami occulti nello spirito di una minuta convenienza.
Un’entità geografica, che qualcuno vuole forzosamente mutare in entità politica, producendo dolore e morte.
Europa, nostra terra; Unione Europea, nazismo bianco.
Liberi popoli in liberi Stati!
L’Europa è…..una promessa mancata
L’Europa è….la parte occidentale dell’Asia
Speranza
Di nuova
Uguaglianza.
E mozione
U topia
R inascimento
O locausto
P otere
A rte